Frattura a fatica ad alto ciclo e microstruttura della lega di titanio TC11 a temperatura ambiente.
La microstruttura della lega di titanio TC11 è stata osservata e analizzata mediante microscopio ottico (OM), microscopio elettronico a scansione (SEM) e microscopio elettronico a trasmissione (TEM). I risultati mostrano che la frattura a fatica della lega di titanio TC11 sotto diversi carichi è composta da tre parti : area di origine della fatica, area di crescita delle cricche e area di frattura transitoria, e vi è un gran numero di cricche secondarie nell'area di crescita delle cricche perpendicolarmente alla direzione di crescita delle cricche da fatica. Con l'aumento del carico, il numero di cricche secondarie è aumentato e il la larghezza delle striature di fatica è aumentata da 0, 6 m (475 MPa) a 1, 0 m (525 MPa). Sotto l'azione del carico alternato, è stato generato un gran numero di sottostrutture di dislocazione nella lega di titanio e la dislocazione è stata per lo più accumulata al confine di fase/, con conseguente concentrazione di sollecitazioni, con conseguente incrinatura dell'interfaccia e formazione di sorgenti di cricche, riducendo così la vita a fatica.
È stato analizzato l'effetto della temperatura della soluzione e della velocità di raffreddamento sulla microstruttura e sulla durezza brinell degli anelli in lega di titanio TC11. I risultati hanno mostrato che la frazione in volume della fase primaria era determinata principalmente dalla temperatura della soluzione solida.Il contenuto della fase primaria non cambia significativamente con l'aumento della temperatura nell'intervallo della temperatura della soluzione solida inferiore.Quando la temperatura della soluzione solida era prossima al punto di transizione di fase, il contenuto della fase primaria diminuiva rapidamente. La velocità di raffreddamento ha avuto un effetto significativo sulla morfologia della fase secondaria. La durezza della lega aumenta con l'aumento della temperatura della soluzione e velocità di raffreddamento.